Carhartt, Inc.
(Ultima revisione: 3 ottobre 2018)
Come marchio di prim'ordine, Carhartt si impegna a perseguire una condotta equa ed etica. La missione del reparto Compliance Sociale di Carhartt è soddisfare e proteggere tutti coloro che lavorano duro per realizzare i nostri prodotti. In linea con questa missione, Carhartt ha stabilito il presente Codice di condotta quale serie di standard minimi fondamentali per i suoi fornitori. Il Codice di Carhartt si basa su standard internazionalmente riconosciuti, tra cui le convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite. Questo Codice stabilisce standard minimi, tuttavia Carhartt aspira a collaborare con partner che condividano i suoi valori aziendali e si impegnino per un continuo miglioramento dei processi connessi alle pratiche sociali e ambientali. Eventuali domande, perplessità o presunte violazioni devono essere comunicate per e-mail all'indirizzo factorycompliance@carhartt.com.
ScopoNel presente documento, il termine
Le conseguenze della mancata conformità da parte dei fornitori agli standard definiti nel Codice di Condotta di Carhartt possono includere, a titolo non limitativo, la cancellazione di ordini esistenti o la perdita di ogni attività commerciale futura con Carhartt. La procedura con cui Carhartt approva e verifica la conformità al Codice di Condotta è riportata nell'Appendice A.
Codice di condotta1. Rapporto di lavoro – I fornitori di Carhartt devono adottare e rispettare regole e condizioni di lavoro non lesive dei lavoratori e che almeno salvaguardino i loro diritti alla luce di leggi e normative nazionali e internazionali sul lavoro e sulla previdenza sociale.
2. Conformità alle leggi e ai regolamenti lavorativi – I fornitori di Carhartt sono tenuti al rispetto delle leggi e normative in tutti i luoghi ove esercitano la loro attività, incluse le leggi e normative concernenti lavoro, assicurazioni/sicurezza sociale, salute/sicurezza dei lavoratori e ambiente. I fornitori sono inoltre tenuti a cooperare pienamente con Carhartt in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili a Carhartt stessa nei Paesi ove Carhartt esercita la sua attività commerciale. In caso di differenze o conflitto con leggi e standard locali, si applicherà lo standard più elevato.
3. Divieto del lavoro forzato – I fornitori di Carhartt non devono utilizzare lavoro non volontario, lavoro di detenuti o di vittime di traffici, o lavoro altrimenti ottenuto tramite forza, frode o coercizione - forzato, costretto o vincolato. I fornitori devono mantenere documentazione ufficiale e verificabile dell'età di ogni singolo lavoratore.
4. Divieto del lavoro minorile – I fornitori di Carhartt non devono assumere dipendenti di età inferiore a 15 anni, o di età tale da interferire con l’obbligo scolastico, o di età inferiore a quella minima stabilita per legge, a seconda di quale sia la maggiore. I fornitori devono mantenere documentazione ufficiale e verificabile dell'età di ogni singolo lavoratore.
5. Divieto di molestie o abuso – I fornitori di Carhartt devono adoperarsi per istituire ambienti di lavoro in cui ogni dipendente sia trattato con rispetto e dignità. Nessun dipendente dovrà essere sottoposto a molestia o abuso fisico, sessuale, psicologico o verbale, né a punizioni corporali o sanzioni pecuniarie.
6. Divieto di discriminazione – I fornitori di Carhartt devono assumere, retribuire, promuovere e licenziare i lavoratori sulla base della loro abilità di svolgere il lavoro, e non in base a caratteristiche o convinzioni personali. Nessun individuo deve essere oggetto di discriminazione nel lavoro subordinato in ambito di assunzioni, trattamento economico, promozioni, disciplina, licenziamenti o pensionamento, in base a sesso, razza, religione, età, disabilità, orientamento sessuale, nazionalità, opinioni politiche, gruppo sociale o origine etnica.
7. Libertà di associazione e contrattazione collettiva – I fornitori di Carhartt devono riconoscere e rispettare il diritto dei dipendenti alla libertà di associazione e contrattazione collettiva.
8. Retribuzioni e benefit – I fornitori di Carhartt sono tenuti a pagare almeno la retribuzione totale minima imposta dalla legge locale, inclusi tutti i salari, assegni e benefit obbligatori nonché gli straordinari e il lavoro nei giorni festivi. I fornitori devono mantenere una documentazione adeguata e verificabile delle buste paga, e a ciascun dipendente deve essere fornito un chiaro resoconto contabile scritto per ogni periodo retributivo.
9. Ore di lavoro – I fornitori di Carhartt devono conformarsi a un numero di ore di lavoro giornaliere e di giorni lavorativi settimanali che non ecceda i limiti locali di legge nei Paesi in cui operano. Come minimo, i fornitori sono tenuti ad accordare almeno un giorno (24 ore) di riposo ogni sette giorni lavorativi, fatta salva la necessità di soddisfare esigenze aziendali urgenti. I fornitori sono incoraggiati a mantenere il totale delle ore lavorative settimanali entro un massimo di 60 per tutti i dipendenti. Tutte le ore di lavoro straordinario devono essere effettuate su base volontaria.
10. Salute e sicurezza – I fornitori di Carhartt devono garantire che i loro dipendenti lavorino in un ambiente sicuro e salubre, inclusi eventuali alloggi e mense, e non siano soggetti a condizioni rischiose o insalubri.
11. Fabbriche condivise – Carhartt vieta la produzione in fabbriche condivise da più di un conduttore, a meno che non sia pienamente rispettato quanto previsto dall'apposita policy di Carhartt (Appendice B)
12. Sabbiatura – Il processo di finitura del denim in lavanderie e impianti dedicati pone rischi peculiari a carico delle condizioni di lavoro e della salute dei dipendenti. Alla luce delle preoccupazioni sanitarie correlate all'uso della sabbiatura nella lavorazione dei capi d'abbigliamento, tale procedura è vietata in tutte le fabbriche che producono per conto di Carhartt.
13. Ambiente – I fornitori di Carhartt sono tenuti a osservare le regole, le normative e gli standard ambientali applicabili ai rispettivi impianti, e ad adottare misure responsabili per mitigare l'impatto negativo di questi sull'ambiente. Questo include smaltimento di rifiuti pericolosi, pratiche di gestione dei rifiuti, emissioni nell'aria, trattamento delle acque e altri rischi ambientali significativi.
14. Etica negli appalti – Carhartt basa il suo rapporto d'affari con i fornitori unicamente sui meriti di questi ultimi con riguardo a prezzi, qualità eccellente, consegna tempestiva e servizio efficiente. Pertanto, è vietato elargire pagamenti, doni, ricompense o regalie di qualsiasi tipo, direttamente o indirettamente, a dipendenti, procacciatori o membri del personale Carhartt in considerazione dell'assegnazione della commessa al fornitore.
15. Corruzione – I fornitori di Carhartt non devono, in connessione con qualsiasi aspetto del loro rapporto commerciale con Carhartt, offrire o elargire, direttamente o indirettamente, qualsiasi forma di tangente, pagamento indebito, commissione sottobanco o vantaggio di altro tipo al fine di influenzare altro individuo, azienda, organizzazione, funzionario o ente governativo, partito o candidato politico, indipendentemente dal fatto che tale pratica sia ufficialmente tollerata o condonata.
16. Trasparenza – Onestà e trasparenza sono fattori critici per il rapporto con Carhartt. I fornitori sono tenuti a fornire risposte esatte e veritiere a qualsiasi domanda o documento richiesti da Carhartt. L'uso di registri falsificati, doppi libri contabili o documenti similari, o il ricorso a colloqui con dipendenti preparati/istruiti comporterà l'esclusione del fornitore da qualsiasi rapporto commerciale futuro con Carhartt.
17. Subappalto – Carhartt non tollera il subappalto non autorizzato, totale o parziale, delle attività produttive associate con la manifattura dei prodotti Carhartt. I fornitori devono comunicare a Carhartt qualsiasi attività subappaltata prima della produzione e ricevere approvazione scritta da Carhartt per l'uso dei servizi in subappalto; inclusi, ma senza limitazione, lavanderie, serigrafisti, stampatori, ricamatori o esecutori di altri abbellimenti o lavorazioni. Inoltre, Carhartt proibisce espressamente la pratica del "lavoro a casa" come mezzo di fabbricazione dei suoi prodotti. I subappaltatori sono tenuti a osservare il medesimo Codice di condotta sul posto di lavoro accettato dai fornitori primari di Carhartt. L'approvazione è specifica rispetto a ciascun subbappaltatore e ai relativi siti. Qualsiasi forma di subappalto non autorizzato comporterà la cancellazione immediata di tutti gli ordini attivi e la cessazione di ogni rapporto commerciale tra il fornitore e Carhartt.
18. Manodopera migrante – I fornitori che si avvalgono di manodopera migrante sono tenuti ad adottare la policy di Carhartt in materia (Appendice C), o a redigere una propria policy che includa come minimo i requisiti della policy di Carhartt, entro e non oltre il 31 marzo 2019. Qualsiasi violazione scoperta relativa a manodopera migrante assunta dopo il 31 marzo 2019 comporterà l'obbligo a carico del fornitore di rifondere al lavoratore migrante qualsiasi somma indebita addebitatagli. La policy include, oltre ad altre direttive, i seguenti requisiti critici:
● Tutti i contratti di impiego e altre informazioni relative al lavoro devono essere veritieri, scritti in maniera chiara e forniti al lavoratore nella sua lingua madre
● I lavoratori devono disporre di contratti e salari uguali o superiori a quelli dei dipendenti locali secondo la policy, e devono essere trattati alla pari sul posto di lavoro.
● I lavoratori non devono corrispondere alcuna commissione per l'assunzione, né altre forme di commissioni connesse, dal Paese d'impiego o di origine, incluso il trasferimento da e verso il Paese ospitante, secondo quanto previsto dalla policy.
● I lavoratori conservano in ogni momento il possesso e il controllo dei propri documenti personali, quali passaporti, carte di identità, documenti di viaggio e altri documenti personali legali
19. Benessere animale – Carhartt ritiene che ogni animale meriti di essere libero dalla fame, dalla sete, dal disagio, dal dolore, dalle ferite o dalla malattia, dalla paura e dalla sofferenza. È nostra convinzione che tale stato debba perdurare per l'intera vita dell'animale, inclusi nascita, crescita/allevamento/riproduzione, cibo/acqua/riparo, trasporto e macellazione. A nessun animale utilizzato per la realizzazione di prodotti Carhartt devono essere intenzionalmente inflitti maltrattamenti o dolore. L'abbattimento degli animali deve essere condotto mediante i metodi più rapidi, meno dolorosi e meno traumatici possibili. Carhartt ha facoltà di richiedere informazioni specifiche sulla catena di approvvigionamento del fornitore con riguardo alle condizioni imposte agli animali utilizzati per determinati materiali (ad es. piumino, pelle, lana).
20. Fonte della fibra di cotone – Poiché Uzbekistan e Turkmenistan fanno tuttora uso di lavoro forzato e minorile nella coltivazione e raccolta del cotone, Carhartt si è unita ad altri marchi nell'impegno a non utilizzare consapevolmente nei suoi prodotti cotone di provenienza uzbeka o turkmena. I fornitori sono tenuti a garantire che il cotone uzbeko e/o turkmeno sia escluso dalla filiera. Carhartt si impegna a richiedere periodicamente ai fornitori di attestare che la fibra di cotone non provenga da Uzbekistan e/o Turkmenistan (Appendice D). Può talvolta succedere che i fornitori non sappiano dove sia stato coltivato il cotone, in tal caso verrà loro richiesto di fornire informazioni sulle loro fonti di tessuti, filati e fili da cucito.
21. Rispetto delle norme doganali – I fornitori di Carhartt devono rispettare tutte le leggi doganali vigenti e, in particolare, mettere in atto regolari programmi volti a rispettare le leggi doganali riguardanti il trasbordo illegale di prodotti di abbigliamento.
22. Sicurezza – I fornitori di Carhartt devono mantenere procedure di sicurezza volte a impedire l'introduzione di merci non iscritte a manifesto di carico nelle spedizioni in uscita (ad es. droghe, esplosivi, materiali a rischio biologico, e/o il contrabbando di questi). I fornitori sono inoltre tenuti a cooperare con Carhartt nel soddisfare i requisiti e i programmi di sicurezza della catena di approvvigionamento, come C-TPAT e altri, stabiliti dall'ufficio doganale e di protezione dei confini degli Stati Uniti, nonché altri requisiti di sicurezza governativi.
23. Diritto di controllo – Carhartt si riserva il diritto di visitare, in qualsiasi momento, l'impianto di produzione o altri impianti che ospitano la manifattura o la movimentazione di prodotti Carhartt. Tali visite possono essere condotte da dipendenti Carhartt o da auditor di terze parti incaricati da Carhartt e potranno essere effettuate con o senza preavviso, anche parziale. Negare l'accesso a un qualsiasi impianto sarà considerata una violazione da tolleranza zero.
24. Visibilità del Codice di condotta Carhartt – Una copia del Codice di condotta sul posto di lavoro di Carhartt (le prime 4 pagine) deve essere affissa in posizioni strategiche presso la sede operativa del fornitore (ad es. nell'atrio, nei pressi dei terminali di rilevazione presenze o delle bacheche, ecc.) affinché ogni membro dell'organizzazione del fornitore abbia accesso alla policy. La policy deve essere tradotta nella lingua madre di ogni lavoratore ed essere collocata in modo tale che i dipendenti possano leggerla e comprenderla. Il fornitore deve trasmettere a Carhartt una copia di ciascuna traduzione.
Come osservato nel presente Codice di condotta, Carhartt aspira a collaborare con partner che condividano i suoi valori aziendali e si impegnino per un continuo miglioramento delle pratiche sociali e ambientali. È nostra intenzione fare in modo che gli standard definiti nel presente Codice di condotta sul posto di lavoro siano applicati ovunque nella rete globale di fornitori coinvolti nello sviluppo, nella manifattura e nel trasporto dei prodotti Carhartt. I fornitori con cui Carhartt intrattiene rapporti contrattuali diretti sono tenuti a estendere tali standard a tutti i fornitori di secondo livello, nonché ad avviare pratiche volte ad assicurare che l'intera rete di fornitura globale di cui Carhartt si avvale adotti standard allineati.